Riciclaggio ed Autoriciclaggio di Capitali Illeciti nell’Era Digitale

 

Relatore: Ivano Ragnacci – Avvocato in Roma

29 Aprile 2026 – dalle 17,00 alle 18,30

Accreditamento in Corso – CNF

Come funziona l'accreditamento?

Accreditamento:
Il Webinar e’ in fase di accreditamento per la formazione continua degli avvocati nella misura di un credito formativo.

Come posso ottenere i crediti formativi?
Una volta ricevuta conferma dell’accreditamento da parte del CNF, un attestato contenente l’indicazione dei crediti riconosciuti sarà inviato a tutti coloro che riporteranno correttamente i codici mostrati nel corso del Webinar.

Come funzionano i codici di accreditamento?
I codici di accreditamento sono dei codici di 3 cifre che compariranno sulle slides del relatore nel corso di ciascun modulo. Sono previsti due codici per ogni ora di corso. I codici compariranno in una schermata rossa, sul lato destro delle slides; vi invitiamo dunque ad assicurarvi di poterle visualizzare correttamente fin dall’inizio del Webinar. A fine evento, la presentatrice lancera’ un questionario, che comparira’ automaticamente sullo schermo del partecipante e nel quale sara’ possibile inserire i codici di accreditamento. In caso di problemi con il formulario, vi invitiamo ad inviare i due codici all’indirizzo info@ascheri.academy. Vi chiediamo gentilmente di inviare i codici immediatamente o pochi minuti dopo la chiusura del Webinar. Non potremo accettare codici inviati a distanza di giorni o settimane.

Non sono iscritto all’Albo degli Avvocati o al Registro dei Praticanti Avvocati. Posso comunque ottenere i crediti formativi?
I crediti formativi sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli avvocati; non sono pertanto spendibili in altri contesti. I partecipanti non iscritti all’Albo potranno comunque seguire l’evento ed ottenere gli attestati di partecipazione; i crediti sono tuttavia disponibili solo per gli iscritti all’Albo degli Avvocati.

Informazioni aggiuntive:
Ascheri Academy non sarà responsabile dell’eventuale mancato accreditamento dei Webinar, che è sempre a discrezione degli appositi Organi.

Programma

La disciplina penale in materia di riciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo è in continuo sviluppo, ispirata dalle modifiche sistematicamente apportate a seguito dagli interventi del legislatore sovranazionale. Nel corso del Webinar, tratteremo:

  • Analisi del d.lgs. 8 novembre 2021, n. 195: modifiche alle norme sul riciclaggio (artt. 648-bis, 648-ter, 648-ter 1 c.p.) e ampliamento dei reati-presupposto anche a reati colposi e contravvenzionali.
  • Panoramica sulla disciplina preventiva e repressiva, con attenzione a criticità interpretative, uso delle nuove tecnologie nelle transazioni finanziarie e impatti del mutamento digitale sulle garanzie antiriciclaggio.
  • Focus sulla dogmatica del reato, con approfondimento su autoriciclaggio e nuove fattispecie codicistiche introdotte dal d.lgs. n. 195/2021.
  • Esame dei principali problemi interpretativi, tra cui confini con reati limitrofi (es. art. 512-bis c.p.) e rilevanza nel contesto intracomunitario, anche alla luce di recente giurisprudenza.

Iscriviti Invia una domanda Torna ai Webinar