Responsabilità di Amministratori e Sindaci:
Evoluzioni Normative, Giurisprudenza e Casi Pratici

 

Relatore: Francesco Bianchi – Avvocato in Milano

15 Dicembre 2025, ore 17,00 – 19,00 (CET)

Accreditamento in Corso (CNF)

Come funziona l'accreditamento?

Accreditamento:
Il Webinar e’ in fase di accreditamento per la formazione continua degli avvocati nella misura di un credito formativo.

Come posso ottenere i crediti formativi?
Una volta ricevuta conferma dell’accreditamento da parte del CNF, un attestato contenente l’indicazione dei crediti riconosciuti sarà inviato a tutti coloro che riporteranno correttamente i codici mostrati nel corso del Webinar.

Come funzionano i codici di accreditamento?
I codici di accreditamento sono dei codici di 3 cifre che compariranno sulle slides del relatore nel corso di ciascun modulo. Sono previsti due codici per ogni ora di corso. I codici compariranno in una schermata rossa, sul lato destro delle slides; vi invitiamo dunque ad assicurarvi di poterle visualizzare correttamente fin dall’inizio del Webinar. A fine evento, la presentatrice lancera’ un questionario, che comparira’ automaticamente sullo schermo del partecipante e nel quale sara’ possibile inserire i codici di accreditamento. In caso di problemi con il formulario, vi invitiamo ad inviare i due codici all’indirizzo info@ascheri.academy. Vi chiediamo gentilmente di inviare i codici immediatamente o pochi minuti dopo la chiusura del Webinar. Non potremo accettare codici inviati a distanza di giorni o settimane.

Non sono iscritto all’Albo degli Avvocati o al Registro dei Praticanti Avvocati. Posso comunque ottenere i crediti formativi?
I crediti formativi sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli avvocati; non sono pertanto spendibili in altri contesti. I partecipanti non iscritti all’Albo potranno comunque seguire l’evento ed ottenere gli attestati di partecipazione; i crediti sono tuttavia disponibili solo per gli iscritti all’Albo degli Avvocati.

Informazioni aggiuntive:
Ascheri Academy non sarà responsabile dell’eventuale mancato accreditamento dei Webinar, che è sempre a discrezione degli appositi Organi.

Programma

  1. Introduzione
    • Saluti e presentazione dei relatori
    • Obiettivi dell’incontro
    • Perché oggi è centrale parlare di responsabilità degli organi societari
  2. Quadro normativo attuale
    • Responsabilità degli amministratori: articoli 2392 e ss. c.c.
    • Responsabilità dei sindaci: articolo 2407 c.c.
    • Distinzione tra responsabilità civile, penale e amministrativa
    • Novità introdotte dalla Legge 35/2025
  3. Giurisprudenza rilevante
    • Sentenze significative in tema di responsabilità degli amministratori (es. Cass. Civ. Sez. I, n. 9100/2021)
    • Prima ordinanza sul nuovo regime dei sindaci: Tribunale delle Imprese di Bari n. 1981/2025
    • Evoluzione degli orientamenti giurisprudenziali
  4. Casi pratici e simulazioni
    • Analisi di casi reali da contenziosi giudiziari
    • Simulazione: strategia difensiva per un sindaco citato in giudizio
    • Discussione interattiva con i partecipanti

Iscriviti Invia una domanda Torna ai Webinar