Master in Diritto dell’Ambiente e dell’Economia Circolare
Relatore: Stefano Palmisano – Avvocato Ambientale ed Enoalimentare, Formatore, Esperto in Diritto dell’Economia Circolare
N.3 Webinar, a partire da Martedì 27 Settembre 2022
Accreditato dal CNF – N.2 Crediti Formativi per l’intero corso*
Attenzione: per ottenere correttamente i crediti formativi, sarà necessario partecipare a tutti i moduli e rispondere correttamente ad almeno una domanda per modulo.
Informazioni Importanti
- Iscrizione: Per accedere correttamente al Master, sarà necessario iscriversi a ciascun modulo separatamente. L’iscrizione al primo modulo non comporta infatti l’iscrizione all’intero corso. Vi ricordiamo inoltre che il numero di posti disponibili è limitato. Una volta raggiunto il limite, non sarà più possibile partecipare all’evento.
- Attestato: È previsto un attestato di partecipazione per coloro che si connetteranno ad almeno N.2 moduli in diretta. L’attestato sarà inviato automaticamente all’indirizzo mail utilizzato al momento dell’iscrizione nella settimana successiva alla conclusione dell’intero evento.
- Materiali: la registrazione dell’evento e le slides utilizzate dal relatore saranno pubblicate sulla pagina di ciascun modulo non appena disponibili.
- Domande: vi invitiamo ad inviare eventuali domande o quesiti da porre al relatore nel corso dell’evento all’indirizzo info@ascheri.academy.
Modulo I: Il nuovo reato di inquinamento ambientale e la giurisprudenza della Corte di Cassazione
Martedì 27 Settembre 2022 – dalle 18,00 alle 19,00
Programma
» La legge “ecoreati”: la conclusione di un lungo cammino
» I caratteri fondamentali della tutela penale dell’ambiente nella legge “ecoreati”
» Il reato di inquinamento ambientale: uno storico vuoto di tutela che viene colmato
» Il reato di inquinamento ambientale secondo la Suprema Corte
Modulo II: I reati in materia di gestione dei rifiuti e la responsabilità diretta delle aziende
Martedì 11 Ottobre 2022 – dalle 18,00 alle 19,00
Programma
» Il reato di attività di gestione non autorizzata di rifiuti
» Il reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti
» Il reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata
» La responsabilità da reato delle aziende
Modulo III: Il diritto dell’economia circolare – I sottoprodotti
Giovedì 20 Ottobre 2022 – dalle 18,00 alle 19,00
Programma
» Cenni sulla normativa, unionale e nazionale, in materia di economia circolare
» La gerarchia dei rifiuti
» I sottoprodotti e il concetto di normale pratica industriale
» La giurisprudenza della Corte di Cassazione