Corso Gratuito patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia

Master Breve

Sostenibilità e Circolarità nel Settore Vitivinicolo ed Alimentare

N.3 Webinars, a partire dal 4 Maggio 2023

 


Speaker


Il corso è presentato da Andrea Ferrari, Ermenegildo Mario Appiano e Stefano Palmisano..

Ermenegildo Mario Appiano esercita la professione di avvocato, abilitato al patrocinio in Cassazione; dal 2018 è Professore a contratto presso l’Istituto Universitario Salesiano di Torino per l’insegnamento di « Introduzione al diritto » e « Legislazione dei servizi alla persona » nel corso di Scienze dell’Educazione ed è stato Membro del comitato di redazione della rivista “Contratto e Impresa / Europa” dal momento della sua ideazione. Giornalista pubblicista iscritto all’Ordine del Piemonte. Ha sviluppato una vasta esperienza nell’ambito del diritto alimentare e vitivinicolo: è infatti uno dei fondatori di UGIVI (Unione Giuristi della Vite e del Vino), di cui ha anche svolto le funzionei di Vice-presidente. Mediatore e Formatore (ex d.lgs. 5/2003). Autore di svariate pubblicazioni scientifiche relative al diritto vitivinicolo e alimentare, al diritto commerciale, al diritto dell’Unione Europea, alla mediazione, al diritto condominiale e ai diritti della persona.

Andrea Ferrari e’ laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino, e si è specializzato nell’ambito del Diritto Vitivinicolo e del Diritto Agroalimentare. L’Avv. Ferrari esercita in proprio la professione forense ed è mediatore civile presso l’organismo INMEDIAR. Nel ruolo di avvocato, si occupa principalmente di attività di consulenza ed assistenza legale, stragiudiziale e giudiziale, in materia di Diritto Civile e di contrattualistica, obbligazioni, diritto agrario, diritto alimentare e vitivinicolo, successioni e divisioni, diritto del consumo, diritti reali, e ogni tipo di esecuzione civile, assistenza e consulenza in materia di reati disciplinati dal Decreto Legislativo n.231/01. È consulente provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori (Cuneo, Asti ed Alessandria) e promotore e referente della Commissione Scientifica di Diritto Agrario, Alimentare e Vitivinicolo presso l’Ordine degli Avvocati di Asti. Dal 2017 è anche membro dell’Unione dei Giuristi della Vite e del Vino (UGIVI) e, più recentemente, ha assunto il ruolo di Coordinatore Regionale per il Piemonte dell’Osservatorio del Diritto Alimentare e Vitivinicolo. In ambito formativo, collabora con l’Università di Torino come cultore della materia, contribuendo alla realizzazione del Seminario Jean Monnet di diritto Comparato dei Consumi Alimentari. È inoltre autore di svariate pubblicazioni di diritto agrario, alimentare e vitivinicolo.

Stefano Palmisano e’ avvocato dal 2000, è e’ iscritto all’Albo professionale di Brindisi.
Esercita la professione forense, presso lo Studio Legale di cui è titolare, soprattutto nel campo del diritto penale. Oggi si occupa essenzialmente di diritto ambientale e dell’economia circolare.
Oltre all’attività forense e consulenziale, nelle materie di sua competenza svolge attività di docenza e divulgazione e scrive su vari siti e blog specializzati.

Programma, Date ed Iscrizione

Modulo Data Programma Link di Iscrizione
Modulo I 4 Maggio 2023 – dalle 18.00 alle 19.00 (CEST)
  • Sostenibilità e circolarità in agricoltura: i fondamenti giuridici
Iscriviti
Modulo II 11 Maggio 2023 – dalle 18.00 alle 19.00 (CEST)
  • Il disciplinare ministeriale e quelli volontari per la sostenibilità nel settore vitivinicolo
  • Le basi giuridiche dell’economia circolare nel settore vitivinicolo – I sottoprodotti
Iscriviti
Modulo III 18 Maggio 2023 – dalle 18.00 alle 19.00 (CEST)
  • La trasparenza sulla comunicazione in materia di sostenibilità
  • L’Indice di circolarità UNI e le informazioni al consumatore
Iscriviti

Materiali ed Attestato Finale

La registrazione del Webinar e le slides utilizzate dal relatore saranno pubblicate nella sezione “Archivio” dopo la conclusione di ciascun modulo. Saranno inoltre disponibili per il download in questa sezione, previa iscrizione al sito di Ascheri Academy.

È previsto un attestato di partecipazione al Master per coloro che parteciperanno a 2 moduli su 3 in diretta. L’attestato sarà inviato automaticamente all’indirizzo mail utilizzato al momento dell’iscrizione nel giro di una settimana dopo la conclusione dell’ultimo modulo.

Costo

Il corso è interamente gratuito. Anche i materiali, le registrazioni e gli attestati sono forniti gratuitamente.

Ulteriori Domande

È possibile inviare ulteriori domande all’indirizzo info@ascheri.academy.

 

 

Torna alla pagina “Masters”