La Revisione Legale dei Conti: Fondamenti Normativi, Ruoli e Responsabilità
Relatore: Francesco Bianchi – Avvocato in Milano
30 Gennaio 2026, ore 17,00 – 19,00 (CET)
Accreditamento in Corso (CNF)
Accreditamento: Come posso ottenere i crediti formativi? Come funzionano i codici di accreditamento? Non sono iscritto all’Albo degli Avvocati o al Registro dei Praticanti Avvocati. Posso comunque ottenere i crediti formativi? Informazioni aggiuntive:Come funziona l'accreditamento?
Il Webinar e’ in fase di accreditamento per la formazione continua degli avvocati nella misura di un credito formativo.
Una volta ricevuta conferma dell’accreditamento da parte del CNF, un attestato contenente l’indicazione dei crediti riconosciuti sarà inviato a tutti coloro che riporteranno correttamente i codici mostrati nel corso del Webinar.
I codici di accreditamento sono dei codici di 3 cifre che compariranno sulle slides del relatore nel corso di ciascun modulo. Sono previsti due codici per ogni ora di corso. I codici compariranno in una schermata rossa, sul lato destro delle slides; vi invitiamo dunque ad assicurarvi di poterle visualizzare correttamente fin dall’inizio del Webinar. A fine evento, la presentatrice lancera’ un questionario, che comparira’ automaticamente sullo schermo del partecipante e nel quale sara’ possibile inserire i codici di accreditamento. In caso di problemi con il formulario, vi invitiamo ad inviare i due codici all’indirizzo info@ascheri.academy. Vi chiediamo gentilmente di inviare i codici immediatamente o pochi minuti dopo la chiusura del Webinar. Non potremo accettare codici inviati a distanza di giorni o settimane.
I crediti formativi sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli avvocati; non sono pertanto spendibili in altri contesti. I partecipanti non iscritti all’Albo potranno comunque seguire l’evento ed ottenere gli attestati di partecipazione; i crediti sono tuttavia disponibili solo per gli iscritti all’Albo degli Avvocati.
Ascheri Academy non sarà responsabile dell’eventuale mancato accreditamento dei Webinar, che è sempre a discrezione degli appositi Organi.
Programma
-
Apertura e obiettivi
- Saluti e presentazione dei relatori
- Perché è importante per gli avvocati conoscere la disciplina della revisione legale
- Collegamenti con responsabilità degli organi societari e contenzioso civile/penale
-
Quadro normativo di riferimento
- Direttive europee (2006/43/CE, 2014/56/UE, Reg. UE 537/2014)
- Recepimento in Italia: D.Lgs. 39/2010 e successive modifiche
- Novità 2024–2025: recepimento della Direttiva CSRD (D.Lgs. 125/2024) e impatti sulla revisione di sostenibilità
-
Il ruolo del revisore legale
- Chi può svolgere la revisione: requisiti, iscrizione al registro, formazione continua
- Differenze tra revisore esterno e collegio sindacale con incarico di revisione
- Principi di revisione applicabili (ISA Italia) e Codice Etico
-
Obblighi, responsabilità e indipendenza
- Obblighi di diligenza, documentazione e comunicazione
- Responsabilità civili e penali del revisore
- Incompatibilità e requisiti di indipendenza
- Focus su enti di interesse pubblico (EIP)
-
Profili operativi e casi pratici
- La relazione di revisione: struttura e contenuti
- Esempi di rilievi e giudizi con riserva
- Breve analisi di un caso giurisprudenziale su responsabilità del revisore
-
Q&A e conclusioni
- Domande dei partecipanti
- Riflessioni finali: come integrare la conoscenza della revisione nella pratica forense
- Materiali consigliati per l’approfondimento