Finanza per avvocati:
determinazione del prezzo di un’acquisizione

 

Relatori: Francesco Bianchi, Lucrezia Platè

20 Gennaio 2026, ore 17,00 – 19,00 (CET)

Accreditamento in Corso (CNF)

Come funziona l'accreditamento?

Accreditamento:
Il Webinar e’ in fase di accreditamento per la formazione continua degli avvocati nella misura di un credito formativo.

Come posso ottenere i crediti formativi?
Una volta ricevuta conferma dell’accreditamento da parte del CNF, un attestato contenente l’indicazione dei crediti riconosciuti sarà inviato a tutti coloro che riporteranno correttamente i codici mostrati nel corso del Webinar.

Come funzionano i codici di accreditamento?
I codici di accreditamento sono dei codici di 3 cifre che compariranno sulle slides del relatore nel corso di ciascun modulo. Sono previsti due codici per ogni ora di corso. I codici compariranno in una schermata rossa, sul lato destro delle slides; vi invitiamo dunque ad assicurarvi di poterle visualizzare correttamente fin dall’inizio del Webinar. A fine evento, la presentatrice lancera’ un questionario, che comparira’ automaticamente sullo schermo del partecipante e nel quale sara’ possibile inserire i codici di accreditamento. In caso di problemi con il formulario, vi invitiamo ad inviare i due codici all’indirizzo info@ascheri.academy. Vi chiediamo gentilmente di inviare i codici immediatamente o pochi minuti dopo la chiusura del Webinar. Non potremo accettare codici inviati a distanza di giorni o settimane.

Non sono iscritto all’Albo degli Avvocati o al Registro dei Praticanti Avvocati. Posso comunque ottenere i crediti formativi?
I crediti formativi sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli avvocati; non sono pertanto spendibili in altri contesti. I partecipanti non iscritti all’Albo potranno comunque seguire l’evento ed ottenere gli attestati di partecipazione; i crediti sono tuttavia disponibili solo per gli iscritti all’Albo degli Avvocati.

Informazioni aggiuntive:
Ascheri Academy non sarà responsabile dell’eventuale mancato accreditamento dei Webinar, che è sempre a discrezione degli appositi Organi.

Programma

  • 1. Introduzione
    • Inquadramento generale: cosa significa acquisire una partecipazione in una società target
    • Obiettivi dell’acquirente e logiche economiche alla base della determinazione del prezzo
  • 2. I passaggi fondamentali per la determinazione del prezzo
    • Distinzione tra Enterprise Value ed Equity Value
    • Il ruolo degli aggiustamenti come momento centrale del processo di negoziazione
  • 3. Il calcolo dell’Enterprise Value
    • Riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico per fini valutativi
    • Individuazione dell’EBITDA e analisi dell’EBITDA Normalizzato
    • Approfondimento sul metodo dei multipli come criterio di riferimento nelle operazioni di M&A
  • 4. Dal valore d’impresa al valore del capitale proprio (Equity Value)
    • Il percorso di conversione dall’Enterprise Value all’Equity Value
    • Focus sugli aggiustamenti e, in particolare, sulla negoziazione della definizione di Posizione Finanziaria Netta (PFN)
  • 5. I metodi di definizione del prezzo finale
    • Panoramica comparativa dei principali approcci: Locked Box, Closing Accounts ed Earn-Out
    • Vantaggi, svantaggi e contesti di utilizzo di ciascun metodo
  • 6. Ricadute giuridiche e negoziali
    • Come i diversi elementi di prezzo si riflettono all’interno dello Share Purchase Agreement (SPA)
    • Principali clausole coinvolte e implicazioni pratiche per la tutela delle parti
  • 7. Conclusioni
    • Sintesi dei passaggi chiave
    • Spunti operativi e prospettive per ulteriori approfondimenti

Iscriviti Invia una domanda Torna ai Webinar