Corso Gratuito patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia

Corso di Formazione “Contratti internazionali: istruzioni per l’uso”

N.3 Webinars, a partire dal 17 Marzo 2025

 


Speaker


Il corso è presentato da Monica Rosano, Avvocato in Torino, e Diego Comba, Avvocato in Torino.

Avv. Monica Rosano

Monica Heidi Rosano è Avvocato presso lo studio Comba&Rosano di Torino, specializzato in diritto comunitario, commerciale internazionale, contrattualistica internazionale, controversie commerciali, internazionali e arbitrati.

Svolge attività di consulenza alle piccole e medie imprese italiane.

È consulente Esperto presso Unioncamere Lombardia e diverse Associazioni Industriali nazionali, per cui ha partecipato come relatore a numerosi convegni e webinar.

Pubblica articoli aventi ad oggetto tematiche del commercio internazionale sulla rivista specialistica Mercato Globale.

Ha collaborato a diverse pubblicazioni per La Stampa, Il Sole 24 ore, Giuffrè Editore, Key Editore e Formazione Giuridica Editore, aventi ad oggetto tematiche relative alla contrattualistica nazionale e internazionale, crisi d’impresa e adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, mediazione civile e commerciale.

È docente presso le scuole di formazione di diverse Associazioni industriali in Piemonte e Lombardia.

Dal 2010 è Mediatore di Aequitas ADR e dal 2014 Coordinatore della sede del medesimo organismo presente a Cuneo.

Nel 2014 ha conseguito il Dottorato in Diritto Pubblico, presso l’Università degli Studi di Pavia.

Dal 2023 è Gestore della Crisi di Impresa iscritta all’Albo Nazionale presso il Ministero della Giustizia.

Avv. Diego Comba

È Avvocato specializzato in diritto comunitario, diritto commerciale internazionale, contrattualistica internazionale, controversie commerciali internazionali, arbitrati commerciali, Alternative Dispute Resolution (in qualità di mediatore), consulente di imprese italiane e straniere e di Enti pubblici e privati.
È consulente presso Unioncamere Lombardia e Unioni Industriali del Piemonte, quali Confindustria Biella, Confindustria Novara-Vercelli, Confindustria Alessandria, e di altre regioni del nord Italia e di Camere di Commercio del Piemonte.

Assiste le imprese italiane e estere nella redazione di contratti di Compravendita di Distribuzione, Agenzia Commerciale Licenze di Marchi e Brevetti, Joint Venture, operazioni di acquisizione e/o cessione quote, nonché nel contenzioso in materia di commercio internazionale e nazionale curando la fase sia giudiziale che stragiudiziale.

È Presidente della Fondazione Aequitas ADR.

Ha scritto e curato libri in materia di contrattualistica e pagamenti internazionali, mediazione civile e commerciale, composizione negoziata della crisi pubblicati da Sole24Ore, Giuffrè Editore, Key Editore e Formazione Giuridica Editore.
 


Date e Iscrizione

17 marzo 2025 – dalle 16.30 alle 19.00
  • Differenze tra negoziazione e mediazione.
  • La negoziazione: la gestione della contrattualistica in Italia e all’estero.
  • La prevenzione del conflitto: legge applicabile, mediazione e arbitrato nell’ottica di prevenzione dei conflitti.
  • La mediazione: tecniche di gestione dei colloqui, dialogo, ascolto e gestione delle trattative.
  • La gestione degli interessi contrapposti: esempi pratici e analisi di un case study.
18 marzo 2025 – dalle 16.30 alle 19.00
  • Le differenze tra il consulente commerciale, il procacciatore, l’agente commerciale, l’importatore e il distributore.
  • I rischi della retribuzione fissa e dei rimborsi spese.
  • I problemi fiscali e doganali derivanti dalla gestione della logistica.
  • Gli obblighi dell’agente: promozione, informazione, assistenza tecnica, logistica.
  • L’esclusiva territoriale e il patto di non concorrenza.
  • I minimi di vendita.
  • Il pagamento della provvigione.
  • I rimborsi spese e i costi pubblicitari: viaggi, fiere, campioni.
  • L’indennità di fine rapporto e di preavviso.
  • Le vie di uscita dal contratto: clausola risolutiva espressa e giusta causa di risoluzione.
  • Le strategie di attacco e di difesa del compratore e del venditore: legge applicabile, arbitro, giudice italiano, giudice straniero.
  • La variabile geografica: l’Unione Europea, i Paesi dell’est Europa, la Cina, i Paesi del Medio Oriente, USA e Canada.
  • Casi pratici.
19 marzo 2025 – dalle 16.30 alle 19.00
  • Gli obblighi di promozione e gli obblighi acquisto.
  • L’esclusiva territoriale e il patto di non concorrenza.
  • La protezione del marchio.
  • Le condizioni di vendita.
  • Gli obblighi di consegna: luogo e tempo.
  • Gli obblighi di pagamento: il credito documentario.
  • La garanzia da vizi del prodotto e la garanzia RC.
  • Durata e risoluzione del contratto: le vie di uscita.
  • Le strategie di attacco e di difesa del compratore e del venditore: legge applicabile, arbitro, giudice italiano, giudice straniero.
  • La variabile geografica: l’Unione Europea, i Paesi dell’est Europa, la Cina, i Paesi del Medio Oriente, USA e Canada.
  • Casi pratici.


Slides e Registrazione

In questa sezione troverete la registrazione di ciascun Webinar e le diapositive utilizzate dal relatore. Questi materiali saranno resi disponibili dopo la conclusione di ciascun modulo e potranno essere scaricati nella sezione sottostante.

E’ importante notare che per accedere ai materiali e’ necessario registrarsi al sito di Ascheri Academy. Se doveste incontrare il messaggio “Non Autorizzato”, vi invitiamo a verificare di essere registrati e di avere effettuato correttamente l’accesso al vostro account.

Modulo Slides Registrazione
Modulo I Non ancora disponibile Non ancora disponibile
Modulo II Non ancora disponibile Non ancora disponibile
Modulo III Non ancora disponibile Non ancora disponibile

Attestato Finale

È previsto un attestato di partecipazione al corso per coloro che parteciperanno ad un minimo di 2 moduli su 3 in diretta. L’attestato sarà inviato automaticamente all’indirizzo mail utilizzato al momento dell’iscrizione nel giro di una settimana dopo la conclusione dell’ultimo modulo.

È importante notare che l’attestato di partecipazione non equivale all’attestato di accreditamento, necessario ai fini dell’ottenimento dei crediti formativi validi per la formazione continua degli avvocati. Per informazioni sull’accreditamento, vi preghiamo di consultare la sezione ‘Accreditamento’ disponibile qui di seguito.

Accreditamento


Il corso e’ in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense. In caso di riscontro positivo, i crediti saranno riconosciuti in base al regolamento qui di seguito.



Come posso ottenere i crediti formativi?

Un attestato contenente l’indicazione dei crediti riconosciuti sarà inviato a tutti coloro che:

  1. Hanno partecipato in diretta a tutti i moduli;
  2. Hanno riportato correttamente tutti i codici mostrati nel corso di ciascun modulo.

L’attestato sara’ inviato nel giro di una settimana dopo la conclusione dell’ultimo modulo.


Come funzionano i codici di accreditamento?
I codici di accreditamento sono dei codici di 3 cifre che compariranno sulle slides del relatore nel corso di ciascun modulo. Sono previsti due codici per ogni ora di corso. I codici compariranno in una schermata rossa, sul lato destro delle slides; vi invitiamo dunque ad assicurarvi di poterle visualizzare correttamente fin dall’inizio del Webinar. A fine evento, la presentatrice lancera’ un questionario, che comparira’ automaticamente sullo schermo del partecipante e nel quale sara’ possibile inserire i codici di accreditamento. In caso di problemi con il formulario, vi invitiamo ad inviare i due codici all’indirizzo info@ascheri.academy. Vi chiediamo gentilmente di inviare i codici immediatamente o pochi minuti dopo la chiusura del Webinar. Non potremo accettare codici inviati a distanza di giorni o settimane.


Non sono iscritto all’Albo degli Avvocati o al Registro dei Praticanti Avvocati. Posso comunque ottenere i crediti formativi?
I crediti formativi sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli avvocati; non sono pertanto spendibili in altri contesti. I partecipanti non iscritti all’Albo potranno comunque seguire l’evento ed ottenere gli attestati di partecipazione; i crediti sono tuttavia disponibili solo per gli iscritti all’Albo degli Avvocati.


Ho perso uno o piu’ moduli del Master e/o i relativi codici. Posso comunque ottenere i crediti formativi?
No, i crediti formativi sono riconosciuti solo a coloro che rispettano i requisiti di partecipazioni gia’ indicati all’inizio di questa sezione.


Ascheri Academy non sarà responsabile dell’eventuale mancato accreditamento dei Webinar, che è sempre a discrezione degli appositi Organi.

Costo

Il corso è interamente gratuito. Anche i materiali, le registrazioni e gli attestati sono forniti gratuitamente.

Ulteriori Domande

È possibile inviare ulteriori domande all’indirizzo info@ascheri.academy.

 

 

Torna alla pagina “Masters”