Società straniere che svolgono attività a Gibilterra

Le restrizioni imposte per contrastare la diffusione del Covid-19 e l’accelerazione della digitalizzazione hanno portato a ripensare alle modalità e al luogo dal quale si svolgono le attività lavorative, in particolare con riferimento a quelle professioni che non richiedono una specifica sede di lavoro. Così, molte aziende e lavoratori hanno colto l’occasione per rivalutare il […]

Regno Unito: mancata riforma sulla tassazione dei trust

Nel documento consultivo di HMRC sulla tassazione dei trust, pubblicato a novembre 2018, si è cercato di dare risposta a due importanti domande sul tema, ovvero quali sono i principi regolatori della materia e se la legge in vigore rispetta tali principi. Questa consultazione ha fatto seguito al bilancio dell’autunno 2017, in cui il governo […]

Regno Unito: limiti agli obblighi di segnalazione della DAC6

Il 29 dicembre 2020, il Regno Unito ha introdotto regolamenti di modifica che rimuoveranno gran parte degli obblighi informativi previsti dalla direttiva DAC6 dell’Unione Europea. La DAC6 è una Direttiva UE che richiede agli “intermediari” – come gli asset managers – e ai contribuenti di segnalare alle proprie autorità fiscali locali le operazioni in cui […]

L’estinzione della società inglese e i suoi effetti nel processo italiano

La cancellazione di una società di diritto inglese dal registro tenuto da Companies House avviene tramite una procedura chiamata “dissolution” a seguito della quale essa cessa giuridicamente di esistere a tutti gli effetti. Nel diritto italiano la cancellazione di una società dal registro delle imprese ha effetti definitivi e irrevocabili e i soci subentrano negli […]

Cittadini europei e diritto a lavorare nel Regno Unito dopo la Brexit

Il 31 dicembre 2020 si è posto fine alla libera circolazione tra Regno Unito e Europa e, di conseguenza, tutti i cittadini europei, i cittadini dello Spazio Economico Europeo, quelli svizzeri e i loro familiari che entrano nel Regno Unito dopo tale data sono soggetti al nuovo sistema di immigrazione a punti. I cittadini dello […]

Regno Unito: società limited by shares e limited by guarantee

Le societa’ di capitali nel Regno Unito si definiscono Limited Liability Companies. All’interno di questa categoria possiamo distinguere le società per azioni con scopo di lucro (Company Limited by shares) e le società senza scopo di lucro (Company Limited by guarantee). Di seguito sono illustrati i punti in comune, nonché le principali differenze tra le […]

India: le societa’ individuali

Il concetto di societa’ individuale (OPC) ha completamente trasformato il diritto commerciale indiano, introducendo concetti che, precedentemente all’entrata in vigore del Companies Act 2013, risultavano sconosciuti. Lo scopo delle societa’ individuali e’ quello di fornire un’alternativa e una struttura societaria piu’ semplice per i piccoli imprenditori, commercianti ed artigiani. In precedenza, l’unica opzione a loro […]

Regno Unito: assenze consentite per la cittadinanza britannica

Il British Nationality Act 1981 consente alle persone di diventare cittadini britannici ai sensi della sezione 6(1) o 6(2) (naturalisation). Sebbene siano previsti limiti alle assenze consentite piuttosto rigorosi, Home Office può esercitare la propria discrezionalita’ laddove tali limiti non siano rispettati. Coloro che non sono sposati con un cittadino britannico devono dimostrare di non […]

Repubblica Ceca: normativa in materia di franchising

Nella Repubblica Ceca, non esiste una legislazione dedicata specificamente al franchising. Gli accordi di franchising sono generalmente regolati dal diritto civile ma vi sono richiami normativi anche in altri settori, compreso il diritto pubblico (ad esempio, regolamentazione della concorrenza, occupazione, licenze commerciali e tasse). Il contratto di franchising in quanto tale e’ un tipo di […]

Malta: sistema fiscale per le imprese

Una società maltese o altra organizzazione a essa assimilabile, come ad esempio una società straniera con stabile organizzazione a Malta, paga qui le tasse sui suoi profitti con un’aliquota del 35%. Qualora sia redditizia e distribuisca i dividendi, a seguito della distribuzione dei dividendi dagli utili tassati, gli azionisti possono chiedere un rimborso parziale in […]