Guida Pratica: Irlanda – Diritto Tributario, Societario e Residenza

Guida Pratica: Irlanda - Diritto Tributario, Societario e Residenza



Guida Pratica: Irlanda - Diritto Tributario, Societario e Residenza


Irlanda: Diritto Tributario, Societario e Residenza

Guida Pratica

di Ascheri Academy, Marina d'Angerio e Guido Ascheri

  • 📄 Edizione Digitale: € 15.00

🎁 Con l’acquisto, riceverai in omaggio l’accesso alla versione FlipBook della guida.

Acquista Ora

Copertina e-book

Questa guida fornisce un inquadramento chiaro e aggiornato della normativa irlandese in materia societaria, tributaria e di residenza fiscale, con un approccio orientato all’applicazione concreta delle disposizioni.

Il contenuto si articola in modo sistematico, affrontando la costituzione e gestione delle diverse forme giuridiche disponibili, gli obblighi contabili e di reporting, le regole fiscali applicabili alle imprese e ai soggetti non residenti, nonché gli adempimenti richiesti in caso di operazioni transfrontaliere o investimenti diretti.

Una sezione specifica è riservata al trattamento della residenza fiscale delle persone fisiche, alla disciplina dei prezzi di trasferimento e alla fruizione dei principali incentivi economici e fiscali previsti dall’ordinamento. Vengono inoltre esaminate le limitazioni settoriali, gli obblighi in materia di antiriciclaggio, i temi legati alla mobilità internazionale e alla regolazione post-Brexit.

Pensata per chi opera o intende operare in Irlanda, la guida intende offrire un supporto concreto nella comprensione del contesto normativo, contribuendo alla valutazione consapevole di aspetti operativi, obblighi di compliance e possibili criticità nella pianificazione societaria e fiscale.

Dettagli del libro
  • Data pubblicazione: Luglio 2025
  • Pagine: 85
  • ISBN: 978-1-916957-24-4
  • Tipologia: Digitale
Gli Autori

Marina d'Angerio
Laureata in Economia e Commercio presso l'Università Luigi Einaudi di Torino. Dottore Commercialista e Revisore Legale nonché Chartered Accountant ed Auditor in Inghilterra e Galles.
Presso lo studio Ascheri & Partners si occupa di fiscalità internazionale, consulenza societaria, redazione dei bilanci e delle dichiarazioni fiscali. Marina è Partner e Trainee Solicitor nella Law Firm Ascheri Nelson Llp. Ha pubblicato Ebooks per Fisco e Tasse e per Ascheri Academy.

Guido Ascheri
Coordinatore scientifico dello Studio Ascheri, ha insegnato alla Université Nice Sophia Antipolis, ha pubblicato libri per i tipi di IPSOA ed EBC, ed Ebooks per Fisco e Tasse. Ha fondato e diretto la rivista "Professione Azienda", premiata come opera ad alto contenuto culturale e scientifico dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si occupa di consulenza tributaria e societaria internazionale. Guido Ascheri è Ragioniere Commercialista, Chartered Accountant e Trainee Solicitor nonché Designated member della law firm Ascheri Nelson LLP.

Indice del libro

1. BASE DEL SISTEMA LEGALE

2. TIPOLOGIE DI SOCIETÀ
Società per azioni con responsabilità limitata dei soci (LTD)
Società per azioni con attività designate (DAC)
Società per Azioni Pubbliche (PLC)
Cooperative
Partenships
Limited Partnership (LP)
Vantaggi delle partnership
Svantaggi principali
Limited liability partnerships (LLP)
Struttura e funzionamento
Fiscalità della LLP
Company Limited by Guarantee (CLG)
Definizione e natura giuridica
Caratteristiche principali
Registrazione e statuto
Aspetti fiscali e contabili
Vantaggi principali
Limitazioni e adempimenti
Trust e Entità Fiduciarie

3. CREAZIONE DI UNA PRESENZA DALL’ESTERO IN IRLANDA
Costituzione di una società per azioni con responsabilità limitata dei soci (LTD)
Registrazione di una filiale (branch) in Irlanda
Considerazioni strategiche

4. FORMAZIONE DI UNA SOCIETÀ PRIVATA IN IRLANDA
Società già costituite (shelf companies) e società su misura
Processo di costituzione
Atto costitutivo e statuto
Assemblea generale e governance
Obblighi contabili e bilanci
Requisiti formali dei bilanci
Scadenze di presentazione – Annual Return
Tipologie di bilanci e soglie dimensionali
Micro Companies
Small Companies
Medium e Large Companies
Filiali delle Società Estere
Presentazione documentale
Documentazione da allegare al Form F7
Requisiti per società non-EEA
Obblighi in assenza di bilanci nello Stato d’origine
Sanzioni per inadempimento

5. OBBLIGHI INFORMATIVI E DOCUMENTALI DELLE SOCIETÀ LTD IN IRLANDA
Obblighi informativi minimi su documenti commerciali e sito web
Società che operano con nome commerciale (business name)
Obblighi per le attività online e contratti a distanza
Validità dei documenti e poteri di firma
Firme elettroniche e validità legale
Documenti che non possono essere firmati elettronicamente

6. AZIONISTI
Numero di soci ammessi
Diritti e responsabilità degli azionisti
Approvazione dei bilanci
Delibere ordinarie e straordinarie – maggioranze richieste
Revoca di un amministratore
Accesso e trasparenza

7. REQUISITI MINIMI DI CAPITALE
Capitale sociale minimo e autorizzato
Denominazione e valuta delle azioni
Classi di azioni e diritti connessi
Trasferimento delle azioni
Discrezionalità del consiglio e limiti
Patti parasociali e accordi tra soci
Operazioni sul capitale e modifiche
Azionisti e diritto di prelazione
Applicazione del diritto di prelazione
Esclusione o modifica del diritto di prelazione
Esclusioni previste per legge
Prassi consigliata
Confronto con le PLC

8. DIRETTORI
Numero minimo di direttori e requisiti anagrafici
Residenza nell’UE e obblighi di garanzia
Obblighi di registrazione e trasparenza
Doveri fiduciari e obblighi legali
Divulgazione di conflitti di interesse
Responsabilità civile, penale e amministrativa
Composizione e funzionamento del Consiglio di Amministrazione
Diversità, indipendenza e consultazione dei dipendenti

9. RIREGISTRAZIONE DA LTD A PLC IN IRLANDA
Requisiti preliminari e contesto societario
Documentazione da presentare al CRO
Effetti della riregistrazione e rilascio del certificato
Capitale minimo e condizioni patrimoniali
Struttura di governance post-riregistrazione
Implicazioni operative e strategiche
Raccomandazioni pratiche

10. TASSAZIONE DELLE SOCIETÀ IN IRLANDA
Imposta sulle Società (Corporate Tax)
Versamento dell’imposta – Acconti e saldo
Altri obblighi fiscali
VAT (Value Added Tax – Imposta sul Valore Aggiunto)
RCT (Relevant Contracts Tax)
PAYE, PRSI e USC – Obblighi per i datori di lavoro
Regime OCSE – Pillar 2 (Global Minimum Tax)
Conformità e sanzioni

11. FISCALITÀ DEGLI UTILI DISTRIBUITI E TRATTAMENTO DELLA WITHHOLDING TAX
Dividendi distribuiti da società irlandesi
Tassazione in capo al beneficiario
Dividendi ricevuti da società irlandesi
Withholding tax su altri tipi di reddito
Imposta di Bollo (Stamp Duty)
Ambito di applicazione
Principali aliquote 2025
Esoneri ed esenzioni
Aspetti procedurali
Implicazioni societarie
Capital Gains Tax (CGT)
Aliquota standard
Esenzioni e agevolazioni per le società
Participation Exemption – Esenzione sulla cessione di partecipazioni qualificate
Ulteriori precisazioni:
Casi particolari e esclusioni
Obblighi dichiarativi

12. CONTRIBUTI E INCENTIVI FISCALI
Contributi a fondo perduto (Grant)
Ammissibilità
Intensità dell’aiuto:
Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo (Research and Development Tax Credit)
Aliquota agevolata
Erogazione
Spese ammissibili
Regime agevolato per la Proprietà Intellettuale – Knowledge Development Box (KDB)
Attivi qualificati:
Incentivi alla digitalizzazione e sostenibilità
Fondo Digitalisation Voucher:
Accelerated Capital Allowances (ACA)
Employment Investment Incentive Scheme (EIIS)
Supporti alla formazione e upskilling

13. RESIDENZA FISCALE
Criteri di determinazione della residenza fiscale
Doppia residenza fiscale
Effetti del Multilateral Instrument (MLI)
Implicazioni fiscali della residenza

14. SOCIETÀ NON RESIDENTI
Redditi da fonte irlandese
Stabile organizzazione (Permanent Establishment - PE)
Cessione di beni patrimoniali situati in Irlanda
Distribuzione di dividendi da società irlandesi a soggetti esteri
Documentazione e conformità

15. PREZZI DI TRASFERIMENTO (TRANSFER PRICING)
Ambito di applicazione
Documentazione obbligatoria
Obbligo documentale in Irlanda
Country-by-Country Reporting (CbCR)
Sanzioni e controlli
Safe Harbour e semplificazioni
Implicazioni pratiche

16. RESTRIZIONI SETTORIALI
Settore Radiodiffusione e Comunicazioni Elettroniche
Settore Acqua e Servizi Igienico-Sanitari
Settore Bancario, Assicurativo e Finanziario
Restrizioni sugli Investimenti Esteri
Contesto generale
Settori soggetti a restrizioni o autorizzazioni
Normativa Europea: Regolamento UE 2019/452 – FDI Screening Regulation
Situazione in Irlanda
Prospettive per il 2025
Controllo dei trasferimenti finanziari e sanzioni internazionali
Leggi Anticiclaggio
Contesto normativo
Soggetti obbligati (Designated Persons)
Customer Due Diligence (CDD) e identificazione del cliente
Controlli rafforzati (Enhanced Due Diligence – EDD)
Registro dei Beneficiari Effettivi (UBO Register)
Segnalazione delle operazioni sospette (SARs)
Altre norme di registrazione e vigilanza
Sanzioni

17. RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE IN IRLANDA
Definizione di Residenza Fiscale in Irlanda
Domicilio e Ordinaria Residenza
Domicilio
Ordinaria Residenza
Effetti della Residenza Fiscale
Regole di Residenza per Cittadini dell’UE/SEE
Doppia Residenza e Doppia Tassazione
Dichiarazioni e Obblighi in caso di Trasferimento
Residenza Temporanea e Rientri a Breve Termine

18. OCCUPAZIONE E DIRITTO DEL LAVORO
Fonti normative
Normative principali in vigore
Retribuzione e salario minimo 2025
Orario di lavoro
Licenziamenti e fine rapporto
Tutele aggiuntive e rappresentanza
Lavoratori europei e stranieri

19. VISTI D’INGRESSO
Aspetti chiave
Tipologie di visto
Permessi di lavoro (Employment Permits)
Critical Skills Employment Permit
General Employment Permit
Intra-Company Transfer Permit
Altre considerazioni
Cittadini britannici e regime post-Brexit
Common Travel Area (CTA)
Diritti garantiti ai cittadini britannici in Irlanda
Status di residenza per lunghi periodi
Familiari non britannici o non irlandesi
Coordinamento dei diritti sociali
Implicazioni post-Brexit per le imprese britanniche

 

€15.00
 —