
Cipro: Diritto Tributario, Societario e Residenza
Guida Pratica
- 📄 Edizione Digitale: € 15.00
🎁 Con l’acquisto, riceverai in omaggio l’accesso alla versione FlipBook della guida.

Questa guida offre un’esposizione chiara e dettagliata del quadro normativo e operativo vigente a Cipro in ambito societario, fiscale e legale, con particolare attenzione alle esigenze di chi intende costituire una società, investire o trasferirsi sull’isola.
Il contenuto si sviluppa in modo strutturato, affrontando le principali forme societarie previste dalla normativa cipriota, i requisiti per la loro costituzione e gestione, la fiscalità applicabile alle imprese e ai soggetti non residenti, nonché gli aspetti legati alla residenza fiscale, alla compliance internazionale e alla mobilità personale e imprenditoriale.
Ampio spazio è dedicato ai trust, alle fondazioni, al trattamento dell’IVA, al regime dei non domiciliati e agli obblighi connessi all’apertura di conti bancari, oltre che ai temi della sostanza economica, del transfer pricing, e del CbCR.
Una sezione specifica è riservata alla residenza permanente e alla cittadinanza cipriota, con indicazioni pratiche sui percorsi disponibili, i requisiti previsti e le opportunità per cittadini UE e Paesi terzi.
Pensata per professionisti, consulenti, investitori e operatori internazionali, la guida intende fornire uno strumento concreto per orientarsi nel sistema cipriota, cogliendone le potenzialità operative e normative in un contesto europeo in continua evoluzione.
Dettagli del libro
- Data pubblicazione: Luglio 2025
- Pagine: 129
- ISBN: 978-1-916957-25-1
- Tipologia: Digitale
Gli Autori
Marina d'Angerio
Laureata in Economia e Commercio presso l'Università Luigi Einaudi di Torino. Dottore Commercialista e Revisore Legale nonché Chartered Accountant ed Auditor in Inghilterra e Galles.
Presso lo studio Ascheri & Partners si occupa di fiscalità internazionale, consulenza societaria, redazione dei bilanci e delle dichiarazioni fiscali. Marina è Partner e Trainee Solicitor nella Law Firm Ascheri Nelson Llp. Ha pubblicato Ebooks per Fisco e Tasse e per Ascheri Academy.
Guido Ascheri
Coordinatore scientifico dello Studio Ascheri, ha insegnato alla Université Nice Sophia Antipolis, ha pubblicato libri per i tipi di IPSOA ed EBC, ed Ebooks per Fisco e Tasse. Ha fondato e diretto la rivista "Professione Azienda", premiata come opera ad alto contenuto culturale e scientifico dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si occupa di consulenza tributaria e societaria internazionale. Guido Ascheri è Ragioniere Commercialista, Chartered Accountant e Trainee Solicitor nonché Designated member della law firm Ascheri Nelson LLP.
Indice del libro
1. BASE DEL SISTEMA LEGALE E TIPOLOGIE DI SOCIETÀ A CIPRO
Il Sistema legale cipriota: fondamenti e caratteristiche
Requisiti principali per l’incorporazione:
Tipologie di società a Cipro
Limited liability company (Ltd)
Public company limited by shares (PLC)
Company Limited by Guarantee
General Partnership (Société en nom collectif)
Limited Partnership
Limited Liability Partnership (LLP)
Branch di Società Estera
Società Offshore / International Business Company (IBC)
Tabella di confronto delle principali forme societarie a Cipro
2. TRUST E FONDAZIONI
Il trust cipriota: struttura e vantaggi
Tassazione del trust a Cipro
Trust con beneficiari non residenti e redditi non ciprioti
Trust con beneficiari residenti a Cipro:
Redditi da fonti cipriote (immobili, società locali):
3. LE FONDAZIONI A CIPRO: UNA POSSIBILITÀ RICONOSCIUTA, MA MENO USATA
4. IVA QUADRO NORMATIVO E OBBLIGHI
Aliquote IVA
Soglie di registrazione e cancellazione IVA
Periodicita e adempimenti: VAT Return e altri obblighi
Periodicita della dichiarazione IVA
VIES e Intrastat
Detrazione dell’IVA a monte
Rimborso dell’IVA
Sanzioni e controlli
5. FONDI PENSIONE AZIENDALI E INDIVIDUALI
6. UNIT TRUST
7. SOCIETÀ GIÀ COSTITUITE (SHELF COMPANIES)
8. PROCESSO DI COSTITUZIONE E CONFRONTO TRA LE FORME SOCIETARIE
Il processo di costituzione di una Private Limited Company (Ltd)
Complessità e varianti nei diversi tipi societari
Confronto sintetico tra forme societarie
Atto Costitutivo e Statuto
Il Memorandum of Association
Lo statuto, o Articles of Association
Azionisti, Capitale Sociale e Governance
Azionisti: Numero, Requisiti e Partecipazione
Diritti e Responsabilità degli Azionisti
Assemblea Generale e Governance
Doveri e responsabilità generali dei direttori
Approvazione dei Bilanci
Delibere Ordinarie e Straordinarie
Delibera Ordinaria (Ordinary Resolution)
Delibera Straordinaria (Special Resolution)
Revoca di un Amministratore
Accesso e Trasparenza
Registri pubblici presso il Registrar of Companies
Registro dei Titolari Effettivi (UBO Register)
Capitale Sociale: Requisiti e Classi di Azioni
Capitale sociale minimo
Capitale autorizzato vs. sottoscritto ed emesso
Classi di azioni
Emissione e modifica del capitale
Considerazioni fiscali
Eccezioni possibili
Mercato azionario e altri oneri
Denominazione e Valuta delle Azioni
Valuta di denominazione delle azioni
Valore nominale e azioni senza valore nominale
Strutture azionarie complesse
Classi di Azioni e Diritti Connessi
Trasferimento delle Azioni
Discrezionalità del Consiglio e Limiti
Patti Parasociali e Accordi tra Soci
Operazioni sul Capitale e Modifiche
Autorizzazione degli azionisti
Disponibilità finanziaria
Limite quantitativo
Destinazione delle azioni riacquistate
Adempimenti formali
Adempimenti comuni e tempistiche
Diritto di Prelazione degli Azionisti
9. OBBLIGHI CONTABILI E BILANCI
Presentazione Documentale e Obblighi in Mancanza di Bilanci (non-EEA)
Sanzioni per Inadempimenti
10. OBBLIGHI MINIMI SU DOCUMENTI E SITO WEB
Utilizzo di Business Name (nome commerciale)
Obblighi per Attività Online e Contratti a Distanza
Informazioni obbligatorie e trasparenza contrattuale
Obblighi fiscali e IVA per vendite transfrontaliere (regime OSS)
Obblighi per e-commerce con magazzino o fulfillment center in UE
Conformità tecnologica e privacy
Sanzioni e vigilanza
Validità Documentale e Poteri di Firma
Soggetti abilitati alla firma
Conferimento e formalizzazione del potere di firma
Validità linguistica e traduzione dei documenti
Firme Elettroniche e Validità Legale
Documenti che Non Possono Essere Firmati Elettronicamente
11. RESIDENZA FISCALE, STABILE ORGANIZZAZIONE E TRANSFER PRICING A CIPRO
Criteri di Determinazione della Residenza Fiscale
Doppia residenza fiscale e soluzioni
Effetti del multilateral instrument (MLI)
Implicazioni della residenza fiscale a Cipro
Tassazione delle società non residenti
Transfer pricing – Prezzi di trasferimento
12. COUNTRY-BY-COUNTRY REPORTING (CBCR)
Obbligo di CbCR a Cipro
Controlli e Sanzioni
Safe Harbour e Margini Accettabili
Implicazioni pratiche per le società cipriote
13. COMPLIANCE INTERNAZIONALE E APERTURA CONTI BANCARI A CIPRO
Quadro Generale: Cipro e le normative internazionali
Requisiti di sostanza economica (Substance)
DAC6 – Comunicazione delle pianificazioni aggressive
CRS (Common Reporting Standard)
FATCA
Regime CFC (Controlled Foreign Companies)
Apertura di Conti Bancari a Cipro
14. TRASFERIRSI A CIPRO NEL 2025
15. RESIDENZA PERMANENTE A CIPRO
Modalità per ottenere la residenza permanente
Procedura accelerata tramite investimento
Accesso alla cittadinanza cipriota
Diritto al lavoro e all’attività commerciale: differenze tra le categorie di residenza a Cipro
Categorie che non danno diritto a lavorare o fare impresa
Categoria 6.2 – Residenza Permanente Accelerata per Investitori
Categoria F – Residenza Permanente Ordinaria per Reddito Estero o Pensionati
Categorie che consentono di lavorare o svolgere attività economiche
Categoria E – Residenza Temporanea per Lavoratori Dipendenti
Categoria C – Residenza per Lavoratori Autonomi e Imprenditori
Categoria C ed E – Estensione del Permesso ai Familiari
Riepilogo in tabella – Lavoro e attività economica per categoria
Considerazioni pratiche
Visto d’Affari e Residenza con Diritto al Lavoro a Cipro
Ambito di applicazione
Requisiti per l’imprenditore o investitore (categoria assimilabile alla C)
Requisiti per il lavoratore dipendente (categoria assimilabile alla E)
Durata e validità
Vantaggi del programma
Viaggi Internazionali e Limitazioni dei Permessi Ciprioti
Obblighi Amministrativi Locali
Eccezioni e Integrazioni
Procedura di Candidatura per il Permesso di Soggiorno a Cipro
Presentazione della Domanda
Convocazione per Colloquio Preliminare
Tempi di Elaborazione
Ritiro del Permesso
Residenza Permanente a Cipro – Requisiti e Categorie
Residenza permanente per cittadini di Paesi terzi (non UE) dopo 5 anni di soggiorno legale continuativo
Residenza permanente per cittadini dell’Unione Europea
Residenza permanente per motivi familiari – matrimonio con cittadino cipriota
Tipologie di Investimento Ammesse per Visto Categoria 6.2
Requisiti Reddituali
Approfondimento – Categoria F
Requisiti finanziari
Acquisto di immobile
Conto bancario e deposito
Composizione familiare e persone a carico
Obblighi documentali periodici
Divieti e limitazioni
Costi amministrativi
Permesso di soggiorno temporaneo a Cipro (Pink Slip)
Caratteristiche principali del Pink Slip
Durata e rinnovo
Vincoli di presenza territoriale
Requisiti aggiornati per la richiesta
Documentazione necessaria
Vantaggi del Pink Slip
Considerazioni pratiche
Yellow Slip e Residenza per Cittadini UE e UK (Post-Brexit)
Il Yellow Slip per i cittadini dell’UE
Cittadini britannici e Yellow Slip post-Brexit
Nuovi documenti di soggiorno post-Brexit (UKW1, UKW2, UKW3)
Procedura di richiesta e documenti necessari
Familiari di cittadini britannici
Cosa succede ai nuovi arrivati dal Regno Unito (dopo il 2021)
Permesso di lavoro per cittadini di Paesi terzi a Cipro
Programma di Facilitazione per le Imprese – Business Facilitation Unit
Requisiti per l’adesione al regime BFU – Aziende eleggibili
Ulteriori requisiti strutturali:
Procedura per la registrazione dell’azienda presso la BFU
Requisiti per i dipendenti di Paesi terzi
Vantaggi e benefici per i lavoratori
Incentivi fiscali per i lavoratori altamente qualificati
Permesso di lavoro in azienda per cittadini di Paesi terzi
16. CITTADINANZA CIPRIOTA – MODALITÀ DI ACQUISIZIONE E REQUISITI
Cittadinanza per naturalizzazione ordinaria
Percorso agevolato per lavoratori altamente qualificati
Cittadinanza per matrimonio
Cittadinanza per discendenza
Cittadinanza onoraria
Cittadinanza per familiari
Obblighi militari
Doppia cittadinanza
17. RESIDENZA FISCALE A CIPRO E REGIME DEI NON DOMICILIATI
Regola dei 60 giorni – Requisiti cumulativi
Tassazione dei residenti fiscali
Domicilio ai fini fiscali
Chi è un non-dom a Cipro?
Il Contributo Speciale per la Difesa (SDC)
Obblighi fiscali dei non domiciliati