Family Investment Company

Family Investment Company



Lezioni di diritto bancario - E-book


Family Investment Company

Guida Pratica

di Ascheri Academy, Marina d'Angerio e Guido Ascheri

  • 📄 Edizione Digitale: € 20.00

🎁 Con l’acquisto, riceverai in omaggio l’accesso alla versione FlipBook della guida.

Acquista Ora

Copertina e-book

Le Family Investment Company (FIC) rappresentano oggi uno degli strumenti più utilizzati per la gestione e la trasmissione della ricchezza familiare nel Regno Unito.
Questo volume, aggiornato al 2025, offre un’analisi completa degli aspetti legali, fiscali e di governance che caratterizzano le FIC, fornendo una guida operativa per professionisti, consulenti e famiglie che desiderano comprendere e applicare al meglio questo veicolo societario.

Attraverso esempi pratici, richiami alla giurisprudenza più recente e numerosi approfondimenti sulle strategie di pianificazione successoria e fiscale, il testo illustra come strutturare e amministrare correttamente una Family Investment Company, ottimizzando controllo, trasparenza e vantaggi impositivi.

Dettagli del libro
  • Data pubblicazione: Novembre 2025
  • Pagine: 146
  • ISBN: 978-1-916957-32-9
  • Tipologia: Digitale
Gli Autori

Marina d'Angerio
Laureata in Economia e Commercio presso l'Università Luigi Einaudi di Torino. Dottore Commercialista e Revisore Legale nonché Chartered Accountant ed Auditor in Inghilterra e Galles.
Presso lo studio Ascheri & Partners si occupa di fiscalità internazionale, consulenza societaria, redazione dei bilanci e delle dichiarazioni fiscali. Marina è Partner e Trainee Solicitor nella Law Firm Ascheri Nelson Llp. Ha pubblicato Ebooks per Fisco e Tasse e per Ascheri Academy.

Guido Ascheri
Coordinatore scientifico dello Studio Ascheri, ha insegnato alla Université Nice Sophia Antipolis, ha pubblicato libri per i tipi di IPSOA ed EBC, ed Ebooks per Fisco e Tasse. Ha fondato e diretto la rivista "Professione Azienda", premiata come opera ad alto contenuto culturale e scientifico dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si occupa di consulenza tributaria e societaria internazionale. Guido Ascheri è Ragioniere Commercialista, Chartered Accountant e Trainee Solicitor nonché Designated member della law firm Ascheri Nelson LLP.

Indice del libro

1. INTRODUZIONE ALLE FAMILY INVESTMENT COMPANY (FIC)
Concetto e caratteristiche generali
Struttura e funzionamento
Vantaggi e finalità
Differenze rispetto a una società ordinaria
Esempio di struttura familiare

2. VANTAGGI NELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE
Governance familiare
Risparmio sull’imposta di successione
Gestione della successione
Protezione del capitale

3. STATUTO (ARTICLES OF ASSOCIATION)
Ruolo dello statuto nella FIC
Personalizzazione e clausole specifiche
Struttura e finalità operative

4. AMMINISTRAZIONE
Organizzazione e gestione societaria
Decisioni che richiedono l’approvazione degli azionisti
• Ordinary resolutions
• Special resolutions
Nomina e rimozione degli amministratori
Continuità in caso di eventi straordinari
Preparare la nuova generazione alla gestione

5. CAPITALE SOCIALE
Diritto di voto e strutture speciali
Questioni di valutazione
Trasferimento del controllo dopo i fondatori
Diritti al reddito
Azioni alfabetiche
Rischio di contestazione da parte di HMRC
Limitazioni statutarie sui dividendi
Impatto sull’imposta di successione (IHT)
Classi distinte e requisiti formali
Diritti di capitale
Azioni privilegiate (Preference Shares)
Azioni di crescita (Growth Shares)
Strutture combinate e pianificazione avanzata

6. TRASFERIMENTI DI AZIONI
Regole dei Model Articles
Necessità di regole personalizzate
Approvazione del consiglio
Trasferimenti consentiti
Definizione di “famiglia”
Successione e trasferimenti ai coniugi
Controllo sui trustee
Trasferimenti obbligatori
Attuazione e modalità di riacquisto
Prezzo e criteri di valutazione
Considerazioni conclusive

7. PROBLEMI DI VALUTAZIONE NELLE FIC
Operazioni tra membri della famiglia e la FIC
Base di valutazione (Market Value)
Azioni non quotate e giurisprudenza di riferimento
Implicazioni fiscali e pratiche
Diminuzione di valore per il donatore
Esempi illustrativi
Valutazione del controllo e sconti di minoranza
Proprietà correlate e related property rules
Approcci di valutazione (asset-based, income-based, misto)
Attribuzione del valore complessivo
Sconti per minoranze e prassi HMRC
Metodi quantitativi e valutazione di titoli a reddito fisso

8. PATTO PARASOCIALE
Funzioni e obiettivi del patto
Adesione e contenuti tipici
Ruolo nella governance familiare
Nota pratica

9. GOVERNANCE
Riunioni degli amministratori
Verbali e documentazione
Uso dei comitati
Assemblee degli azionisti
Nota pratica

10. AMMINISTRATORI E DIPENDENTI
Ruolo dell’amministratore
Amministratori familiari e sostanza economica
Assunzione di personale e familiari impiegati
Amministratori anziani e compensi vitalizi
Congruità dei compensi e deducibilità fiscale
Prevenzione dei rischi
Nota pratica

11. TASSAZIONE DELLE FAMILY INVESTMENT COMPANY (FIC)
Residenza fiscale e ambito di imposizione
Le FIC come “Close Companies”
Aliquote della Corporation Tax (aggiornamento 2025)
Close Investment Holding Company
Calcolo dell’utile imponibile e plusvalenze
Deduzioni e spese ammissibili
Trattamento fiscale degli investimenti
Imposte differite
Pianificazione e compliance
Nota pratica

12. DIVIDENDI – REGOLE GENERALI
Tipologie di dividendi
Chi può dichiarare un dividendo
Profitti e riserve distribuibili
Trattamento fiscale per la società
Ritenute alla fonte (withholding tax)
Dividendi ricevuti da una FIC
Tassazione dei dividendi percepiti dagli azionisti
Dividendi come strumento di pianificazione familiare
Riepilogo operativo
Nota pratica

13. DIVIDENDI – POSIZIONE DELL’AZIONISTA
Tassazione dei dividendi per persone fisiche UK resident
Carico fiscale complessivo
Esempi numerici e strategie di mitigazione
Efficienza e pianificazione intergenerazionale
Nota pratica

14. LEGISLAZIONE ANTIELUSIONE E FIC
Gift with Reservation
Settlements Legislation
Giurisprudenza e applicazioni pratiche
Alphabet shares e dividend waivers
Dividendi a figli minori
Strategie di mitigazione del rischio
Conclusioni

15. FINANZIAMENTO DELLA FAMILY INVESTMENT COMPANY
Equity funding e donazioni di azioni
Employment-Related Securities (ERS)
Emissioni successive a valore di mercato
Donazioni e vendite alla società
Scambi azionari (share-for-share exchange)
Loan funding e Transactions in Securities (TiS)
Prestiti e settlements legislation
Implicazioni pratiche e best practice
Conclusione

16. ALTRE QUESTIONI FISCALI
Prestiti ai participators (s.455 CTA 2010)
Benefits to participators
Trasferimenti di beni e Inheritance Tax (IHT)
Implicazioni operative
Antielusione: GAAR e DOTAS
Applicazione alle FIC familiari
Altri tributi potenzialmente coinvolti
Sintesi operativa e conclusione

17. PROBLEMI CONTABILI
Principi contabili e standard applicabili
Contabilizzazione degli investimenti
Investimenti immobiliari
Spese di gestione e controlli fiscali
Obblighi di informativa e deposito
Scelta del framework contabile
Riflessioni pratiche e sintesi finale

GLOSSARIO
Abbreviazioni e definizioni sintetiche
Legislazione di riferimento

 

 —