Codice Penale Tributario 2025
- 📄 Edizione Cartacea: € 39,90
Il diritto penale tributario attraversa una fase di profonda evoluzione, sospeso tra esigenza di tutela erariale e salvaguardia delle garanzie individuali. La riforma del 2024 e il nuovo Testo Unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali del 2026, nel solco dei principi dell’Unione europea, e nell’intento di avvicinarsi alle sanzioni di altri Paesi europei, delineano un sistema più orientato alla riscossione e al ne bis in idem. Un diritto penale che si europeizza, alla ricerca di un equilibrio tra efficienza fiscale e giustizia, e conservando la propria vocazione garantistica. Con questo Codice penale tributario gli autori auspicano di fornire un utile strumento di ricerca sia per cultori della materia sia per professionisti.
Dettagli del libro
- Data pubblicazione: Novembre 2015
- Editore: Ledizioni Editore
- ISBN: 9791256005604
- Tipologia: Cartaceo
- Pagine: 342
L'Autore
Cristina Caraccioli e Giovanni Moschetti
Cristina Caraccioli è avvocato cassazionista, iscritta all’albo degli avvocati di Torino e come avvocato comunitario stabilito in Francia all’albo degli avvocati di Nizza. Si occupa di diritto penale tributario, diritto penale societario, diritto societario e tributario, in ambito nazionale ed internazionale. Autrice di numerosi articoli nelle riviste specializzate, svolge continuativa attività convegnistica ed è Membro del Consiglio direttivo e Coordinatrice Sezione Piemonte del Centro di diritto penale tributario “Ivo Caraccioli” con sede a Torino, socia Anti, e Business Partner Sole 24ore.
Giovanni Moschetti è professore a contratto di diritto tributario, dal 2008, all’Università di Padova e insegna presso la sede di Rovigo nel corso di laurea di Diritto dell’Economia. Ha insegnato altresì European and International Taxation dal 2020 al 2022 presso la medesima Università. È abilitato alle funzioni di professore associato dal 2023. È avvocato cassazionista dal 2012 e autore delle monografie: Diniego di detrazione per consapevolezza nel contrasto alle frodi Iva (2013), Il principio di proporzionalità come ‘giusta misura’ del potere nel diritto tributario (2017) e di numerosi articoli in riviste specializzate nell’ambito del diritto tributario. È socio del Centro di diritto penale tributario “Ivo Caraccioli” con sede a Torino e socio Anti.