Verifica fiscale ed esterovestizione

Verifica fiscale ed esterovestizione



Verifica fiscale ed esterovestizione


Verifica fiscale ed esterovestizione

La residenza delle persone fisiche e giuridiche. Analisi del rinnovato contesto di riferimento

Dott. Marco Bargagli

  • 📄 Edizione Cartacea: € 25.00
  • 📄 Edizione Digitale: € 21.00 + IVA

Disponibile a breve

Copertina e-book

Tra i fenomeni di evasione fiscale spicca l’esterovestizione, definibile come una dicotomia tra la residenza fittizia/formale del soggetto passivo e la residenza reale, molto spesso localizzata in Italia. L’autore, esperto di fiscalità internazionale, appartenente al Corpo della Guardia di Finanza con pluriennale esperienza nelle verifiche fiscali, intende tracciare gli elementi sostanziali che caratterizzano la fattispecie in rassegna illustrando, simmetricamente, le recenti novità introdotte dal D.lgs. n. 209/2023, con approfondita analisi della giurisprudenza e della prassi di riferimento. Sono stati analizzati i profili procedurali della verifica fiscale, dall’attribuzione coattiva del numero di partita IVA al soggetto non residente, alla redazione del processo verbale di verifica, alla stesura e alla notifica del processo verbale di constatazione finale operando, infine, la valutazione dei profili penali tributari della verifica fiscale. In definitiva il manuale costituisce uno strumento di rapida consultazione che fornisce le competenze fondamentali sul tema della residenza fiscale dei soggetti passivi. L’autore augura a tutti una buona lettura.

Dettagli del libro
  • Data pubblicazione: Gennaio 2025
  • Editore: Euroconference
  • Tipologia: Cartaceo, Digitale
  • Pagine: 196
L'Autore

Marco Bargagli

Il Dott. Marco Bargagli è un Comandante di Reparto della Guardia di Finanza, con esperienza pluriennale nelle verifiche fiscali eseguite nei confronti delle imprese multinazionali e dei contribuenti di rilevanti dimensioni.

Pubblicista, laureato in Economia e Commercio, Economia e Management e Giurisprudenza, è un esperto di fiscalità internazionale e collabora da molti anni con prestigiose riviste su temi riguardanti il diritto tributario ed il diritto penale-tributario.

Partecipa, in qualità di relatore, a master, convegni e vari percorsi di aggiornamento professionale organizzati da importanti enti e società di formazione.

Docente al master sulla "responsabilità amministrativa degli enti 231n", presso l'Università degli Studi Aldo Moro di Bari, facoltà di Giurisprudenza.
Docente al master di II livello in diritto tributario, presso l'Università degli Studi di Torino, facoltà di Economia.
Docente al corso di "Tecnica della verifica, dei controlli e delle investigazioni a contrasto dell'evasione, delle frodi fiscali, doganali in materia di accise e di sommerso da lavoro", presso la Scuola di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Roma.

Nel 2016 è stato nominato cultore della materia in diritto tributario presso la cattedra di Diritto Tributario della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Piemonte Orientale", sede di Alessandria.

Nel mese di giugno 2023 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

La presente monografia viene redatta a titolo personale e non impegna l'Amministrazione di appartenenza.

 

 —