Guida Pratica: Gibilterra – Diritto Tributario, Societario e Residenza

Guida Pratica: Gibilterra - Diritto Tributario, Societario e Residenza



Lezioni di diritto bancario - E-book


Gibilterra: Diritto Tributario, Societario e Residenza

Guida Pratica

di Ascheri Academy, Marina d'Angerio e Guido Ascheri

  • 📄 Edizione Digitale: € 15.00

🎁 Con l’acquisto, riceverai in omaggio l’accesso alla versione FlipBook della guida.

Acquista Ora

Copertina e-book

La guida propone una panoramica operativa e aggiornata del sistema giuridico, societario e fiscale di Gibilterra, con un taglio pratico pensato per agevolare chi intende valutare opportunità di investimento o avviare attività nel territorio.

Attraverso un percorso strutturato, il volume esamina le principali forme societarie, i requisiti di costituzione e governance, le implicazioni in materia di compliance e rendicontazione, nonché il regime fiscale applicabile a persone fisiche e giuridiche.

Uno spazio specifico è dedicato alla normativa sulla residenza fiscale, ai regimi agevolati disponibili e al contesto regolatorio, che si caratterizza per efficienza e trasparenza, in linea con gli standard internazionali.

Pensato per professionisti, imprenditori e operatori del settore, il testo fornisce strumenti concreti per orientarsi tra adempimenti normativi, vantaggi strategici e criticità da considerare nella pianificazione societaria e fiscale a Gibilterra.

Dettagli del libro
  • Data pubblicazione: Giugno 2025
  • Pagine: 80
  • ISBN: 978-1-916957-23-7
  • Tipologia: Digitale
Gli Autori

Marina d'Angerio
Laureata in Economia e Commercio presso l'Università Luigi Einaudi di Torino. Dottore Commercialista e Revisore Legale nonché Chartered Accountant ed Auditor in Inghilterra e Galles.
Presso lo studio Ascheri & Partners si occupa di fiscalità internazionale, consulenza societaria, redazione dei bilanci e delle dichiarazioni fiscali. Marina è Partner e Trainee Solicitor nella Law Firm Ascheri Nelson Llp. Ha pubblicato Ebooks per Fisco e Tasse e per Ascheri Academy.

Guido Ascheri
Coordinatore scientifico dello Studio Ascheri, ha insegnato alla Université Nice Sophia Antipolis, ha pubblicato libri per i tipi di IPSOA ed EBC, ed Ebooks per Fisco e Tasse. Ha fondato e diretto la rivista "Professione Azienda", premiata come opera ad alto contenuto culturale e scientifico dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si occupa di consulenza tributaria e societaria internazionale. Guido Ascheri è Ragioniere Commercialista, Chartered Accountant e Trainee Solicitor nonché Designated member della law firm Ascheri Nelson LLP.

Indice del libro

1. SISTEMA LEGALE
Quadro generale
Ordinamento giudiziario
Nomina dei giudici e indipendenza
Legislazione rilevante
Autorità regolatorie e di vigilanza
Conformità internazionale e trasparenza
Meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie

2. STRUTTURE AZIENDALI
Panoramica generale
Private company limited by shares (Ltd)
Public company limited by shares (PLC)
Limited liability partnership (LLP)
Sole proprietorship
Branch di società estera
Società fiduciarie: trust e foundations
Protected cell company (PCC)
Vantaggi comuni
Conclusione

3. CREARE UNA PRESENZA DALL'ESTERO
Introduzione
Cos'è una stabile organizzazione?
Casi tipici di stabile organizzazione a Gibilterra
Implicazioni fiscali
Obblighi di registrazione e compliance
Aspetti operativi
Considerazioni strategiche e rischi
Conclusione

4. COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ PRIVATA
Quadro generale
Tipologie di società a Gibilterra
1. Private company limited by shares (Ltd)
2. Public company limited by shares (PLC)
3. Company limited by guarantee (senza capitale azionario)
4. Unlimited company
5. Limited liability partnership (LLP)
6. Protected cell company (PCC)
Vantaggi della PCC a Gibilterra
Conclusione
7. Sole proprietorship
Considerazioni generali sulla scelta

5. RENDICONTAZIONE FINANZIARIA
Obblighi contabili e di rendicontazione a Gibilterra
Tenuta dei registri contabili
Annual accounts (bilancio annuale)
Categorie di rendicontazione
Revisione dei conti
Dichiarazione dei redditi (tax return)
Imposta sugli utili
Comunicazione annuale (confirmation statement)
Controlli e sanzioni

6. DIVULGAZIONE DELLE OPERAZIONI COMMERCIALI
Introduzione
Registro pubblico delle informazioni societarie
Eventi soggetti a obbligo di comunicazione
Registro beneficiari effettivi - beneficial ownership (BO)
Trasparenza rafforzata per entità regolamentate
Corporate governance e disclosure volontaria
Sanzioni per omissioni o false dichiarazioni
Conclusione

7. MEMBRI/AZIONISTI
Definizione e ruolo
Diritti fondamentali dei membri
Registro dei soci (register of members)
Trasferimento delle azioni
Classi di azioni
Assemblee dei soci
Responsabilità dei membri
Protezione dei diritti dei soci di minoranza
Patti parasociali a Gibilterra
Natura giuridica e opponibilità
Vantaggi
Limiti
Conclusione

8. REQUISITI MINIMI DI CAPITALE
Nessun capitale minimo obbligatorio
Capitale sottoscritto vs. versato
Considerazioni operative

9. AZIONISTI E DIRITTI DI VOTO
Definizione di azionista
Principio di proporzionalità
Tipologie di azioni e relativi diritti di voto
Personalizzazione nei diritti di voto
Partecipazione alle decisioni societarie
Voto elettronico e deleghe
Azionisti esteri
Tutela del socio di minoranza
Accordi di voto e controllo
Conclusione

10. RESTRIZIONI SETTORIALI
Settori regolamentati
Requisiti comuni nei settori regolamentati
Sanzioni in caso di attività non autorizzata
Altri settori sensibili
Conclusione

11. RESTRIZIONI AGLI INVESTIMENTI ESTERI
Assenza di limitazioni alla proprietà straniera
Requisiti documentali e identificativi
Attività soggette a regolamentazione
Accesso a incentivi
Possibili eccezioni
Conclusione

12. ALTRI REQUISITI DI REGISTRAZIONE E RENDICONTAZIONE
Monitoraggio delle modifiche societarie
Obblighi in materia di trasparenza fiscale
Obblighi di compliance settoriale
Accesso e pubblicità delle informazioni
Responsabilità e sanzioni
Conclusione

13. DIRETTORI
Nomina e requisiti
Responsabilità legali
Delega di poteri e board collettivo
Documentazione e obblighi di trasparenza
Nomina di corporate directors
Conflitto di interessi e doveri fiduciari
Conclusione

14. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Struttura del consiglio
Nomina, rimozione e sostituzione dei membri
Indipendenza e accountability
Rapporti con l’assemblea e gli stakeholders
Continuità e successione
Conclusione

15. ISCRIVERSI COME SOCIETÀ PUBBLICA
Quando e perché diventare una PLC
Requisiti per l’iscrizione
Procedura di iscrizione
Obblighi e impatti post-iscrizione
Ritorno alla LTD (re-registration)
Conclusione

16. MEMBRI
Requisiti e diritti dei membri
Obblighi informativi e relazioni con la governance
Patti parasociali e risoluzione delle controversie tra soci
Nominee shareholders e trasparenza multilivello
Successione, trasmissione e vincoli sulle azioni
Conclusione

17. CAPITALE SOCIALE
Capitale iniziale e flessibilità
Opportunità strategiche nella definizione del capitale
Aumento e riduzione del capitale
Azioni non interamente liberate e versamenti parziali
Valorizzazione e contabilizzazione
Capitale nelle società pubbliche (PLC)
Conclusione

18. DIRITTO TRIBUTARIO
Imposta sulle società (corporate tax)
IVA (VAT)
Imposta di bollo (stamp duty)
Imposta sulle plusvalenze (capital gains tax)
Regole sulla sottocapitalizzazione
Prezzi di trasferimento
Tassazione dei redditi delle persone fisiche
Residenza fiscale a Gibilterra
Tassazione per i non residenti
Sistemi di tassazione alternativi
Soglie di esenzione
Regimi speciali
Conclusioni

19. CONTRIBUTI E PREVIDENZA (SOCIAL INSURANCE)
Incentivi fiscali
Conclusione

GLOSSARIO INGLESE – ITALIANO

 

€15.00
 —