Francia: gestione del rischio e compliance

Le disposizioni della legge anticorruzione del 9 dicembre 2016 (legge Sapin II) sono applicabili non solo alle imprese di una certa dimensione, ma anche ai loro organi direttivi, a seconda della forma giuridica dell’azienda: il presidente, gli amministratori o i dirigenti.

Le linee guida aggiornate emesse dall’AFA nel 2021 definiscono gli impegni principali che ci si aspetta dai dirigenti per prevenire e rilevare la corruzione. L’AFA ha rafforzato le aspettative in termini di modello di comportamento richiesto all’alta dirigenza e raccomanda una politica di prevenzione e individuazione della corruzione che si basi su diversi pilastri, vale a dire:

  • mostrare una condotta di integrità esemplare;
  • fornire risorse adeguate per implementare un programma di compliance efficiente;
  • adottare una politica di tolleranza zero per il rischio di corruzione e applicare sanzioni disciplinari;
  • integrare le misure anti-corruzione nelle policies aziendali e nelle procedure;
  • adottare una governance relativa ad un programma di prevenzione e individuazione della corruzione; e
  • adottare una policy di comunicazione efficace.

L’impegno dei dirigenti nella prevenzione dei rischi di corruzione è diventato uno dei tre argomenti chiave (insieme alla mappatura dei rischi di corruzione e alla due diligence di terzi) dei controlli tematici dell’AFA nel 2020.

Inoltre, il Codice di governo societario delle società quotate Afep-Medef impone obblighi di politica anticorruzione ai membri del consiglio di amministrazione delle società che hanno dichiarato di aderire al Codice.

Questo tipo di inosservanza dei requisiti del Codice può anche portare a segnalazioni negative da parte dei proxy advisors incaricati di rating delle pratiche di corporate governance, comprese le raccomandazioni di voto negativo da parte dei proxy advisors per bloccare le delibere proposte dal consiglio di amministrazione nelle assemblee degli azionisti, come le delibere sul rinnovo dei mandati del consiglio di amministrazione.

La Responsabilità civile, amministrativa e penale dell’impresa per le carenze nella gestione dei rischi e della compliance dell’impresa

Come previsto in generale dal Codice civile francese, i terzi possono avere il diritto di chiedere alle imprese il risarcimento dei danni derivanti da colpa o da negligenza dell’impresa. In particolare, l’inosservanza delle disposizioni della legge sul dovere di vigilanza aziendale può essere fonte di responsabilità civile per un’azienda se il danno che si è verificato può essere ricondotto a carenze nel piano di vigilanza dell’azienda.

Inoltre, nell’ambito delle relazioni commerciali, le clausole anticorruzione e antitrust sono fondamentali nelle disposizioni contrattuali, con conseguente responsabilità contrattuale in caso di violazione.

Se un’azienda che rientra nell’ambito di applicazione della legge Sapin II non implementa un programma di compliance, l’AFA può emettere una diffida o un’ingiunzione a modificare il programma di compliance, oppure può imporre sanzioni amministrative fino a 1 milione di euro. Qualsiasi decisione emessa dall’AFA può anche essere resa pubblica.

Sanzioni disciplinari e pecuniarie possono essere emesse anche da altre agenzie amministrative, come l’Autorità per i mercati finanziari, la Prudential Supervision and Resolution Authority, l’Autorità per la concorrenza, la Direzione generale per la politica della concorrenza, gli affari dei consumatori e il controllo delle frodi e la Commissione nazionale per le tecnologie e le libertà civili.

Per il Codice penale francese, le persone giuridiche sono penalmente responsabili per i reati commessi per loro conto dai loro rappresentanti o organi direttivi. In caso di condanna, le imprese possono incorrere in una sanzione pecuniaria massima fino a cinque volte la sanzione massima applicabile ai singoli autori. In caso di condanna per corruzione, le imprese sono soggette a sanzioni penali che possono arrivare fino a 5 milioni di euro (aumentabili fino a un importo pari a 10 volte i proventi generati dal reato) e a sanzioni aggiuntive, tra cui: In caso di condanna per corruzione, le imprese sono soggette a sanzioni penali che possono arrivare a 5 milioni di euro (aumentabili fino a un importo pari a 10 volte i proventi generati dal reato) e a sanzioni accessorie, tra cui:

  • l’interdizione dall’esercizio di una o più attività o professione, in via definitiva o per un periodo massimo di cinque anni;
  • l’assoggettamento a sorveglianza giudiziaria per un periodo massimo di cinque anni;
  • la chiusura definitiva o la chiusura per un periodo massimo di cinque anni dello stabilimento della società che è stata utilizzata per commettere i reati in questione;
  • interdizione dalle gare d’appalto pubbliche, in via definitiva o per un periodo massimo di cinque anni.

In caso di condanna per riciclaggio di denaro, le imprese rischiano sanzioni penali fino a 1,875 milioni di euro, che possono essere aumentate fino alla metà del valore dei beni o dei fondi in relazione ai quali sono state effettuate le operazioni di riciclaggio.

In base alle disposizioni della Legge Sapin II, ostacolare le verifiche effettuate dall’AFA costituisce un reato punibile con una sanzione penale massima di 30.000 euro.

Inoltre, la mancata attuazione di un programma di conformità imposto come sanzione accessoria per atti di corruzione ai sensi dell’articolo 131-39-2 del Codice penale è soggetta a due anni di reclusione e a una multa di 50.000 euro (articolo 434-43-1 del Codice penale).

Responsabilità degli organi di governo e dell’alta direzione per le carenze nella gestione dei rischi e della compliance dell’impresa

Per quanto riguarda le imprese, i terzi possono chiedere un risarcimento agli organi direttivi o ai dirigenti se il danno causato è direttamente riconducibile a loro colpa o a una loro mancanza.

La Legge Sapin II definisce le sanzioni che l’AFA può imporre alle persone. A seconda della forma giuridica dell’impresa, il presidente, gli amministratori o i dirigenti sono i principali responsabili della mancata osservanza degli obblighi previsti dalla Legge Sapin II, che richiede l’attuazione di un programma di compliance.

In caso di inadempienza, rischiano una multa personale fino a 200.000 euro. La decisione emessa dall’AFA può anche essere resa pubblica.

I membri degli organi direttivi e dell’alta dirigenza se vengono giudicati colpevoli di corruzione, rischiano una pena detentiva massima di 10 anni e una multa massima di 1 milione di euro (che può essere aumentata fino a un importo pari al doppio dei proventi generati dal reato), oltre a sanzioni accessorie, quali:

  • la decadenza dai diritti civici, civili e familiari;
  • l’interdizione dall’esercizio dell’attività professionale o sociale connessa o connessa al contesto in cui è stato commesso il reato, per un periodo massimo di cinque anni;
  • la confisca della cosa usata o destinata a essere usata per commettere il reato o che e’ il prodotto del reato; e
  • la pubblicazione della decisione giudiziaria.

In caso di condanna per riciclaggio di denaro, le persone rischiano una pena detentiva massima di cinque anni e una multa massima di 375.000 euro, che può essere aumentata fino alla metà del valore dei beni o dei fondi rispetto ai quali sono state effettuate le operazioni di riciclaggio.

Infine, i membri degli organi direttivi e della direzione generale possono essere ritenuti penalmente responsabili per la mancata attuazione di un programma di conformità imposto ai sensi dell’articolo 131-39-2 del Codice penale (articolo 434-43-1 del Codice penale).

Redazione